Marche Rosso Centolitri IGT
Possente, austero e deciso evoca frutti neri, sferzate balsamiche, ricordi di incenso prezioso, fino ai più freschi fiori viola. Il corpo è teso e muscoloso. Il tannino è importante e ben vellutato.
L’azienda agricola “Le Vigne di Clementina Fabi” ha le sue origini nel piccolo territorio di Montedinove (AP) alla fine del 1800, quando la famiglia Fabi, soprannominata “Cerì”, acquista alcuni poderi nel piccolo territorio pedemontano di Montedinove. La gestione dell’attività passa quindi di generazione in generazione fino ad arrivare a Clementina che, seppur già trasferitasi tempo prima a Roma, decide di tornare in terra d’origine per riprendere in mano la tradizione di famiglia ereditata dal babbo Luigi.
Dopo due secoli di stretto legame con l’identità territoriale, viene deciso di valorizzare ulteriormente questo patrimonio. Nel 2008 nasce infatti l’azienda vinicola “Le Vigne di Clementina Fabi”.
Oggi la società viene portata avanti con spiccata passione e dedizione.
Loretta, ultima discendente della famiglia, gestisce l‘impresa con la preziosa collaborazione di suo marito Gianluca.
Storia antica, tecnologia moderna, coltura biologica: produciamo e trasformiamo le uve ottenendo prodotti di qualità, coltivati in un’area geografica unica ed irripetibile per posizione e microclima. Queste le peculiarità di Montedinove, situato nell’entroterra della Marca Picena, a pochi chilometri dal mare Adriatico, ai piedi dei Monti Sibillini a 600 m sul livello del mare.
L’arte della coltivazione dei vigneti, tramandata nei secoli, e le innovazioni tecniche agricole di oggi si fondono insieme dando vita a uve eccellenti per garantire ottimi vini.
Loretta Di Maulo con il nonno Luigi Fabi 1968
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
email: info@levignediclementinafabi.it
loretta@levignediclementinafabi.it
telefono: +39 0736 828217
Da Lunedì e Venerdì
9:00 – 12:30 / 14:30 – 17:30
Vendita previo appuntamento telefonico, il sabato, allo 0736 828217 o al 3387463441
Possente, austero e deciso evoca frutti neri, sferzate balsamiche, ricordi di incenso prezioso, fino ai più freschi fiori viola. Il corpo è teso e muscoloso. Il tannino è importante e ben vellutato.
Possente, austero e deciso evoca frutti neri, sferzate balsamiche, ricordi di incenso prezioso, fino ai più freschi fiori viola. Il corpo è teso e muscoloso. Il tannino è importante e ben vellutato.
Al palato una viscosità tattile armoniosa e persistente. In boccala purezza del frutto, la freschezza e la presenza di tannini forti ma non invasivi rendono questo vino morbido ed equilibrato. Un vino che ha la forza del Montepulciano e l’eleganza del Sangiovese
Un vino persistente, armonioso, rotondo, dolcemente minerale, speziato ed eccellente nella sua intensità ed integrità olfattiva. Un vino nobile e di buon corpo, tannico e ben calibrato da un rovere d’elevazione.
Sapido, fresco, solenne, possente ma suadente e ben calibrato. Un grande vino rigoroso, assoluto ma armonioso e di mirabile rotondità con delicatezze minerarie di gusto e d’aroma combinato alla suadente tostatura del rovere.
Un vino giovane, fresco, elegante, morbido, di buon corpo, sapido con leggere note minerali. I suoi profumi intensi di mela, banana, frutta tropicale con un suadente sottofondo agrumato, le erbe aromatiche, le note floreali di giglio e le sfumature erbacee caratterizzano il suo carattere complesso ma dolce e ben calibrato.
È sapido, fresco, solenne, possente ma suadente e ben calibrato. Un grande vino rigoroso, assoluto ma armonioso e di mirabile rotondità con delicatezze minerarie di gusto e d’aroma.
Al naso ricco di fiori bianchi e frutti croccanti, la pera su tutti. In bocca è fresco, sapido e dal finale fruttato di pomacee.
Di color rosso rubino. Intenso, al naso frutti rossi del bosco e odori del sottobosco e spezie erbose. In bocca un vino profondo, persistente e solido
Vino giovane, fresco ed elegante: perfetto per ogni occasione
Al naso evoca ricordi precisi di ginestre e frutta a pasta gialla, fresca e anche esotica. Seguono note piene di salvia. Il corpo è possente, la sapidità straordinaria e la freschezza sorprendente.
Naso intenso di piccoli fiori bianchi e ribes bianco. Il sorso è fresco e ben sapido. Piacevolissimo e di struttura
Naso intenso di piccoli fiori chiari e ribes bianco. Il sorso è fresco e ben sapido. Piacevolissimo e di struttura.
Al naso evoca ricordi precisi di ginestre e frutta a pasta gialla, fresca e anche esotica. Seguono note piene di salvia. Il corpo è possente, la sapidità straordinaria e la freschezza sorprendente.
La purezza del frutto, la forte corposità isieme a la freschezza e la presenza di tannini forti e non invasivi uniti all’affinamento in tini di rovere rendono questo vino morbido ed equilibrato. Un vino che ha la forza del Montepulciano e l’eleganza del Sangiovese
Un vino morbido nel gusto, sensazioni di frutti suadenti, avvolgenti e con una buona integrità ossidativa. Dolcezza imperante e naturale, profumato e di pronta beva. Un vino elegante, mai eccessivo, affinato ed evoluto nel tempo che trasmette sensazioni di piacevolezza e avvolgenza.
Un vino con grandi sensazioni di frutti sotto spirito come la visciola e l’amarena, avvolgente e morbido nel gusto. Sensazioni di polpa estrattiva inglobata alla dolcezza speziata e matura tipiche del vitigno.
Al naso ricco di fiori bianchi e frutti croccanti, la pera su tutti. In bocca è fresco, sapido e dal finale fruttato di pomacee.
Al naso evoca ricordi precisi di ginestre e frutta a pasta gialla, fresca e anche esotica. Seguono note piene di salvia. Il corpo è possente, la sapidità straordinaria e la freschezza sorprendente.
Un vino rosso di cuore e bianco di corpo, forte, deciso, importante ma anche armonioso ed equilibrato, mai eccessivo.
Vino elegante ed avvolgente, strutturato e minerale, doppia natura fin dalla nascita, affinato ed evoluto nel tempo, sempre bilanciato, capace di trasmette sensazioni di piacevolezza, avvolgenza e grande equilibrio.
Perfetto con tutti i cibi bianchi, forte con i saporiti, vino per tutte le stagioni, caldo d’inverno, fresco d’estate.
Terreni di proprietà e vitigni autoctoni con vista sui Monti Sibillini.
Vendemmia a mano, biologica, rispettosa della terra e dell’ambiente.
L’agriturismo le Vigne è immerso nell’Entroterra della Marca Picena a pochi Km dalla Riviera Adriatica delle Palme.